Lavoro: cerchiamo programmatori PHP – sistemisti GNU/Linux

yetopen-we-want-you

ANNUNCIAZIONE!

Stiamo cercando un PROGRAMMATORE PHP con buona conoscenza di MySQL, Javascript/jQuery, CSS, possibilmente con qualche base sistemistica su Linux, web server Apache, MySQL. Valore aggiunto la conoscenza di un framework PHP (meglio se Yii).

O in alternativa sistemista GNU/Linux con esperienza su queste tecnologie: server web Apache/nginx, MySQL, LDAP, Postfix, Samba, ambienti di virtualizzazione Xen/KVM, VPN (IPSec e OpenVPN), Nagios/Zabbix.

Gradita anche competenza base su sistemi Microsoft Windows.

Chi è interessato mandi una mail a [email protected].

 

image source: tuxparty.com

Per altre informazioni visitate la sezione del nostro blog.

Cryptolocker Virus

Cryptolocker Virus

Cryptolocker virusIl virus Cryptolocker è difficile da rilevare e, una volta infettati, i file sono definitivamente compromessi!

il virus Cryptolocker viene normalmente trasmesso tramite e-mail.L’e-mail “ospite” proviene tipicamente da un mittente conosciuto e contiene un allegato un file che sembra essere un PDF ma in realtà è un eseguibile che installa il virus Cryptolocker.Una volta installato, infetta i file della suite Microsoft Office (Word, Excel, Powerpoint) ed i file PDF criptandoli e, di conseguenza, rendendoli illeggibili. Quando si cerca di aprire i file, il virus Cryptolocker avvisa che i file sono infetti e che per poterli decriptare (e quindi renderli nuovamente leggibili) bisogna inviare denaro via internet.

(altro…)

Tradurre qualunque testo in Ubuntu con Google Translate

google-translate-ubuntu-desktop-exampleGoogle Translate è uno strumento che sicuramente tutti conosciamo, e sicuramente usiamo quotidianamente per tradurre quelle frasi o parole che non ricordiamo, o per tradurre una guida scritta in qualche lingua a noi poco familiare…

Ma aprire una nuova scheda, fare copia e incolla… Siamo diventati troppo pigri per tutto questo, no? Sappiamo che esistono delle comodissime estensioni per Google Chrome e per Mozilla Firefox, ma perché non portare questa comoda funzione di traduzione anche nel nostro desktop Ubuntu?

Vediamo come fare per aggiungere una scorciatoia da tastiera e far apparire la traduzione come notifica in Unity.

(altro…)

Zimbra ed il mistero delle bozze sparite

zimbra-draft-countUno dei bug più fastidiosi di Zimbra è che a volte risulta che il contatore delle bozze non rispecchi effettivamente il numero di messaggi presenti nella cartella.

Ad esempio ci troviamo con il numero (10) di fianco al nome della cartella, ma effettivamente cliccandoci non troviamo poi nessun messaggio.

Il conteggio delle bozze è un problema presente in Zimbra da lungo tempo… Anche per la versione 8, l’attuale stabile, è stato segnalato e confermato il bug numero 89502.

(altro…)

Nuovi metodi di truffa online: invio di false fatture

fattura-falsaSta circolando nelle ultime settimane (agosto 2014) un nuovo metodo di truffa online (scam) che si basa sull’invio di fatture modificate.

La frode viene attuata intercettando un’email con fattura allegata. Il documento (anche PDF) viene modificato nei dati di pagamento inserendo come beneficiario un conto bancario, spesso estero, che fa riferimento al truffatore. Il documento modificato viene poi allegato ad una e-mail uguale a quella originale, dove viene indicata una scusa per giustificare la variazione dei dati di pagamento.

Occorre quindi prestare molta attenzione se si ricevono due e-mail ravvicinate in cui viene indicata una variazione di pagamento. In questi casi sarebbe opportuno accertarsi telefonicamente che la variazione sia reale, e non quindi un tentativio di frode.

La truffa è molto elaborata, ma la sua realizzazione relativamente semplice.

Abbiamo scoperto un caso di questo tipo presso un nostro cliente, ve ne illustriamo i dettagli.

(altro…)

IPv6: siamo pronti? Vediamo come configurare pfSense 2.1

ipv6 ready logoNonostante le varie minacce di esaurimento degli IP classici siano iniziate circa 10 anni fa ancora la situazione è apparentemente invariata. Sia chiaro, gli allarmi non sono del tutto vani, se siamo arrivati ai giorni nostri è perché le classi IPv4 assegnate sono si esaurite o in esaurimento, ma vengono poi distribuite dagli ISP, quindi la propagazione del problema si rallenta. Inoltre di tanto in tanto vengono recuperate classi inutilizzate che vanno quindi a prolungare la deadline per l’implementazione su larga scala del nuovo protocollo IPv6. Detto ciò IPv4 non avrà ancora lunga vita, il numero di dispositivi connessi è sempre in crescita (basta vedere quella esponenziale degli smartphone, e se facciamo un passo avanti pensando alla domotica a breve anche il frigoriferò dovrà avere il suo IP!) quindi presto o tardi il passaggio avverrà.

Ma siamo pronti?

(altro…)