Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Inviare la posta di Zimbra 8 attraverso un mailserver con autenticazione

da Ott 10, 2013Blog0 commenti

Logo ZimbraCapita purtroppo spesso qui in Italia che gli IP delle linee ADSL, anche business, risultino presenti nelle blacklist internazionali e non possano essere rimossi. Ci è capitato di recente con un IP Telecom Italia incluso nella PBL di SpamHaus. Come recita l’articolo l’invio di posta da quella sorgente deve essere effettuato tramite i server di TI. O un server SMTP autenticato a nostra scelta.

Siccome i server di Alice sono spesso molto congesitionati abbiamo preferito spedire la posta attraverso un account dedicato presso il dominio del cliente registrato con Aruba.

In Zimbra 8 un po’ di cose sono cambiate rispetto alla precedente versione, alcuni parametri di configurazione di Postfix sono ora gestiti tramite LDAP e quindi mantenuti durante gli aggiornamenti.

Colleghiamoci al server in ssh e, come utente zimbra, lanciamo questi comandi:

 

echo smtp.dominio.it utente:password > /opt/zimbra/conf/relay_password
postmap hash:/opt/zimbra/conf/relay_password
zmlocalconfig -e postfix_smtp_sasl_password_maps=hash:/opt/zimbra/conf/relay_password
zmlocalconfig -e postfix_smtp_sasl_auth_enable=yes
zmlocalconfig -e postfix_smtp_cname_overrides_servername=no
zmlocalconfig -e postfix_smtp_sasl_security_options=noanonymous
zmprov ms nomeserver.dominio.it zimbraMtaRelayHost smtp.dominio.it:25
postfix reload

 

I parametri da modificare sono in corsivo, e come evidente smtp.dominio.it è l’indirizzo host del server SMTP, utentepassword sono le credenziali con cui Zimbra dovrà autenticarsi presso il relay (nel caso di Aruba l’username è l’indirizzo email), mentre nomeserver.dominio.it è l’hostname usato in Zimbra.

 

Fatte queste operazioni il nostro mailserver sarà in grado di spedire la posta in modo autorevole, anche da un indirizzo IP in blacklist.

Per altre informazioni visitate la sezione del nostro blog.

CREATE YOUR PROJECT

Book a free consultation

Your business is constantly evolving. Tell us about the project you have in mind, whether it's an e-commerce website or a strategic business solution.